porto sant'elpidio e
Slider

MIGLIOR PREZZO ONLINE

  • Porto Sant'Elpidio e dintorni

    Scopri cosa fare e cosa vedere in vacanza a Porto Sant'Elpidio

    Le Marche del Sud rappresentano un’eccellenza italiana in termini di artigianato, imprenditoria, storia, arte ed enogastronomia.

    La bellezza del territorio, in cui si alternano dolci colline ed uno splendido tratto di costa, attirano ogni anno migliaia di turisti, specie nei Comuni che si affacciano sul mare. Regione a misura d’uomo, le Marche sono la dimensione ideale per chi è alla ricerca di una vacanza dallo stile rilassato, in cui non manchi però il divertimento: in questa zona vi sono infatti, soprattutto in estate, concerti ed eventi che allietano le serate.

    Inoltre, intorno a Porto Sant'Elpidio si sono sviluppate realtà storiche, che ne hanno fatto un distretto importante per calzature, abbigliamento e settore del mobile: l’ideale per chi desidera dedicarsi allo shopping anche in vacanza.

porto sant'elpidio

Porto Sant'Elpidio

Porto Sant'Elpidio, situata lungo la costa delle Marche, in provincia di Fermo, è nota oltre che per essere località turistica balneare d'estate, anche per il distretto delle calzature. La lunga spiaggia, composta di sabbia e ghiaia, si sviluppa tra l'abitato e il mare del borgo.

A Porto Sant'Elpidio consigliamo di visitare la cinquecentesca torre dell'Orologio, che svetta nella piazza del centro storico, la Chiesa dell’Annunziata e nobili ville, come Villa Murri e Villa Barruchello. Inoltre in estate, è imperdibile il Sant'Elpidio Jazz Festival.

porto san giorgio

Porto San Giorgio

La cittadina di Porto San Giorgio si affaccia sul mare Adriatico.

Comune dalle radici antiche (era annoverato negli scritti degli storici greci e latini) in quanto insediamento piceno, è oggi una ridente cittadina, animata durante tutto l’anno. Il suo centro, ben curato e grazioso, è ideale per passeggiare e trascorrere qualche ora tra monumenti e negozi.

fermo

Fermo

Si tratta di una delle Province della Regione Marche, ed è un Comune dalla lunga storia. Questa città è stata, nel tempo, teatro di diverse dominazioni, a partire da quella etrusca, in epoca davvero antica.

Fu poi libero Comune nel XII secolo e vide, in seguito, l’avvicendarsi di diverse signorie. Tutto ciò ha lasciato sulla città un’impronta storica non indifferente, riscontrabile visitandone le vie e i musei.

torre di palme

Torre di Palme

Torre di Palme è un caratteristico borgo con panorami mozzafiato. Le sue vie piccole e davvero curate ne hanno fatto un centro attrattivo per turisti di tutto il mondo, innamorati della sua bellezza.

Questa bomboniera vi incanterà con gli scorci sul mare, le chiesette romaniche e gli antichi edifici, che si articolano variamente nel paesino.

ascoli piceno

Ascoli Piceno

Questo capoluogo di provincia è patrimonio dell’Unesco.

La sua rinascimentale Piazza del Popolo è tra le più belle d’Italia e qui si corre anche uno dei palii più antichi dello Stivale: è in quest’occasione che la città si adorna di bandiere, sfilate e colori, per la gioia dei cittadini e dei turisti che la visitano.

riviera del conero

Riviera del Conero

La Riviera del Conero è un insieme di 16 Comuni marchigiani che hanno come fulcro il Monte Conero.

Originariamente, il nucleo era costituito dai Comuni di Ancona, Camerano, Sirolo e Numana, che lambiscono ai quattro lati il promontorio, ma tutta la zona della Riviera ha caratteristiche simili, per storia, tradizioni e tipicità culinarie.

loreto

Loreto

Il Comune di Loreto è noto soprattutto per la sua Basilica, che ospita la Santa Casa (ovvero la casa in cui, si dice, Maria ricevette l’Annunciazione dall’Arcangelo Gabriele).

Se, da un lato, per i Cristiani questa meta è tanto importante per la fede, dall’altro lato, la Basilica costituisce, per chiunque, un capolavoro storico-artistico, da conoscere e ammirare.

recanati

Recanati

La città di Recanati è famosa nel mondo per aver dato i natali a due personalità famose e diverse tra loro: il tenore Beniamino Gigli e il poeta Giacomo Leopardi.

Questi due straordinari talenti si ritrovano tra luoghi e vie del borgo, incastonato tra le colline marchigiane e piacevole da visitare, anche per i molti quadri di Lorenzo Lotto ivi presenti.

grotte di frasassi

Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi, scoperte (relativamente) di recente, negli anni settanta, costituiscono uno straordinario esempio di grotte carsiche visitabili.

Data la loro dimensione e bellezza, vengono visitate ogni anno da migliaia di turisti, che ne rimangono affascinati dalla miriade di stalattiti e stalagmiti.

civitanova marche

Civitanova Marche

Civitanova Marche è nota in particolare agli appassionati di shopping nel settore calzaturiero che normalmente si recano in uno dei suoi outlet a prezzi convenienti.

Il lungomare, collegato da una comoda pista ciclabile, offre a nord del porto morbide spiagge sabbiose pulite e ben attrezzate, e acque non troppo profonde vicino alla battigia, ideale per tutta la famiglia. A sud, ampie spiagge sassose sono servite da stabilimenti balneari (tra cui una spiaggia attrezzata per cani) e una porzione di spiaggia libera al centro del lungomare sud è luogo prediletto per kite surfers in cerca di vento e onde.

Contattaci su
 
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet